Categories: NewsNewsletter

Wandera: grandi aggiornamenti all’app mobile di Wandera

Alcuni aggiornamenti del prodotto sono difficili da definire. Si tratta di una nuova funzionalità? Ha bisogno di un nome? Quando si tratta di riprogettare un prodotto, è ancora più difficile. All’inizio di quest’anno sono stati inseriti aggiornamenti significativi in una versione più ampia che è stata chiamata Wandera 2.0. Tale lancio ha incluso una riprogettazione della console di amministrazione, nonché una serie di miglioramenti completi alla piattaforma su cui si basa Wandera.

In quella release era inclusa anche la promessa che l’applicazione installata sul dispositivo avrebbe ricevuto una serie di altri miglioramenti progettati per migliorare l’esperienza dell’utente.

Questo aggiornamento dell’applicazione è stato testato da clienti selezionati nelle ultime settimane, e dopo alcuni feedback e successive modifiche, è ora in procinto di essere distribuito a tutti.

Una ristrutturazione

Cos’è questa riprogettazione? La realtà è che non c’è una parola perfetta per descrivere aggiornamenti come questo. È un aggiornamento, un rinnovamento, un ripensamento e una revisione, ma anche qualcos’altro.

In definitiva, mentre soluzioni di sicurezza come Wandera fanno un ottimo lavoro per mantenere la sicurezza delle aziende, c’è un inevitabile attrito che esiste ad avere un software che è percepito come inopportuno per il proprio lavoro. Indipendentemente dalla realtà, molti lavoratori sono restii a dover adottare la tecnologia aziendale.

L’appoccio di Wandera è sempre stato quello di fornire all’utente qualcosa che non fosse solo discreto, ma anche utile. Con l’evoluzione del set di funzioni di Wandera, si sono evoluti anche i comportamenti dei dipendenti. Wandera aveva bisogno di creare qualcosa che riflettesse questi cambiamenti.

Cosa c’è di nuovo?

La prima cosa che noterete è un uso sorprendente del colore, che segue un sistema di semafori per guidare intuitivamente il comportamento dell’utente in base allo stato del dispositivo.

Se, quando apri l’app Wandera, sei accolto dal fresco abbraccio del verde, allora respira tranquillamente. Il verde viene utilizzato quando il dispositivo è in uno stato di sicurezza, evidenziando le informazioni più utili in tale contesto, in genere una panoramica delle minacce dalle quali il dispositivo è stato protetto, più un aggiornamento sullo stato dell’utilizzo dei dati.

Questa filosofia è presente in tutto il rinnovamento. L’app Wandera è ora context-aware e mostra solo le informazioni più rilevanti per l’utente in quel momento. Questo rende l’utilizzo dell’app un’esperienza molto più intuitiva e utile, semplificando l’interazione con l’utente.

Lo stato ambra entra in gioco quando si verifica un problema sul dispositivo. Ancora una volta questo si adatta in modo intelligente al contesto, ad esempio se un utente ha raggiunto la soglia di utilizzo dei dati, o le impostazioni di sicurezza sono tali che il dispositivo potrebbe essere vulnerabile agli attacchi. L’utente può o non può essere in grado di affrontarli da solo, ma dal punto di vista della consapevolezza è uno strumento fondamentale per informare l’utente sulle questioni importanti.

Lo stato finale, come quasi certamente siete riusciti a indovinare, è l’allarmante rosso. Se stai vedendo rosso, qualcosa di serio ha avuto un impatto sul dispositivo. In genere, ciò avviene quando il dispositivo è stato compromesso da un attacco, ad esempio quando è stata rilevata la presenza di malware.

A seconda del dispositivo o del sistema operativo, l’applicazione invita direttamente gli utenti a disinstallare il software dannoso con la semplice pressione di un pulsante, direttamente dall’interfaccia Wandera.

Altri miglioramenti

Il tema generale di questa ristrutturazione è l’usabilità. Ciò significa che, oltre a utilizzare un modo di presentare le informazioni adattato al contesto, i dati vengono mostrati in maniera più logica e coerente anche per l’utente.

Ad esempio, le minacce sono ora elencate in ordine di gravità e tutte le forme di discrepanza tra diversi report sono state unificate. Policy e utilizzo sono stati allineati in modo simile, e l’applicazione è generalmente più ricca di contenuti rispetto al passato.

Nel complesso, questi aggiornamenti rappresentano un miglioramento significativo nell’usabilità dei dipendenti, portando un’esperienza di livello consumer a un prodotto di livello enterprise. Insieme agli altri aggiornamenti di Wandera 2.0, è ora ancora più facile per le aziende implementare le misure di sicurezza necessarie per la mobilità sul luogo di lavoro.

Fonte: Wandera

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Identificazione e protezione dei dati sensibili nel contesto odierno delle minacce digitali

In un'era digitale in cui le violazioni dei dati non sono più una questione di “se” ma di “quando”, è…

1 settimana ago

KeeperPAM®: la rivoluzione nella gestione degli accessi privilegiati

Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon del 2024, il 75% degli attacchi informatici sfrutta credenziali con privilegi compromesse, confermando…

1 settimana ago

Le API di Lookout Mobile Intelligence possono potenziare la sicurezza degli endpoint

È innegabile che i dispositivi mobili siano diventati strumenti essenziali per i dipendenti: facilitano la comunicazione e aumentano la produttività,…

1 settimana ago

CMDB e ITAM: insieme per operazioni IT senza problemi

Con la tecnologia in continua evoluzione e gli ambienti IT sempre più complessi, garantire che l'infrastruttura rimanga allineata agli obiettivi…

1 settimana ago

Il vero costo di una violazione dei dati nel settore bancario e dei servizi finanziari

In un settore basato sulla fiducia, una violazione dei dati non è solo un fallimento tecnico, ma un rischio aziendale…

1 mese ago

Ottieni una maggiore visibilità sui rischi con la dashboard di gestione di Keeper.

La dashboard di gestione dei rischi di Keeper Security offre una visualizzazione ottimizzata nella Console di amministrazione Keeper al fine…

1 mese ago