Secondo Gartner, “Entro il 2020, al 100% delle grandi imprese sarà chiesto di riferire al proprio consiglio di amministrazione, almeno una volta all’anno, in merito alla sicurezza informatica e al rischio tecnologico”.1
Le violazioni dei dati di alto profilo sono in aumento e la crescente applicazione delle normative globali sulla privacy dei dati richiede alle organizzazioni di salvaguardare le informazioni dei propri clienti. Scoprite come l’ITAM svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza informatica, e come ridurre i processi manuali, dispendiosi in termini di tempo e soggetti ad errori, per ottenere un quadro completo dei potenziali rischi.
Il nuovo whitepaper di Snow esplora come le organizzazioni possono garantire la protezione dei dati personali assicurando una visione completa delle potenziali vulnerabilità della vostra rete.
Scoprite:
Source: 1 Gartner, “Rethink the Security & Risk Strategy”, Tom Scholtz, 2019.
Download whitepaper (è necessaria la registrazione).
Fonte: Snow Software
Le minacce informatiche continuano a evolversi, e così dovrebbe fare anche il vostro approccio al threat detection and response. Gli…
Automazione limitata. Integrazioni poco flessibili. Reportistica di base. Knowledge Management semplice. Gestione dei ticket rudimentale. Restrizioni nella collaborazione. Funzionalità di…
Keeper è lieta di annunciare due importanti aggiornamenti dell’app per iOS: il supporto delle chiavi di sicurezza hardware plug-in USB-C…
La riduzione dei costi è una parte importante del ruolo di un CIO, ma deve essere ottenuta senza compromettere la…
L’Endpoint Detection and Response (EDR) è da anni uno standard per proteggere i dispositivi locali. Quando combinato con software antivirus,…
L’isolamento del browser remoto (RBI) è una soluzione di sicurezza informatica che riduce notevolmente le minacce informatiche consentendoti di navigare su Internet…