Quando un’organizzazione decide di esternalizzare il proprio supporto IT di primo livello, dovrà porsi la seguente domanda: quale strumento di service management utilizzeranno gli analisti del service desk? In genere, il cliente utilizza già un’applicazione per acquisire le richieste dei suoi dipendenti. Il fornitore esterno del supporto di primo livello probabilmente vorrà usare il proprio strumento perché è stato personalizzato per le sue esigenze specifiche. Prima che il fornitore esterno possa rilevare il service desk del cliente, è necessario fare una scelta.
In sostanza, ci sono tre opzioni:
Il white paper, di cui ti invitiamo ad effettuare il download, esamina i pro e i contro delle tre opzioni. Poiché tutte e tre le opzioni presentano notevoli svantaggi, il white paper esamina successivamente una quarta opzione.
Per maggiori informazioni effettuate il download del White Paper (è necessaria la registrazione).
Fonte: 4me
In un'era digitale in cui le violazioni dei dati non sono più una questione di “se” ma di “quando”, è…
Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon del 2024, il 75% degli attacchi informatici sfrutta credenziali con privilegi compromesse, confermando…
È innegabile che i dispositivi mobili siano diventati strumenti essenziali per i dipendenti: facilitano la comunicazione e aumentano la produttività,…
Con la tecnologia in continua evoluzione e gli ambienti IT sempre più complessi, garantire che l'infrastruttura rimanga allineata agli obiettivi…
In un settore basato sulla fiducia, una violazione dei dati non è solo un fallimento tecnico, ma un rischio aziendale…
La dashboard di gestione dei rischi di Keeper Security offre una visualizzazione ottimizzata nella Console di amministrazione Keeper al fine…