Quando un’organizzazione decide di esternalizzare il proprio supporto IT di primo livello, dovrà porsi la seguente domanda: quale strumento di service management utilizzeranno gli analisti del service desk? In genere, il cliente utilizza già un’applicazione per acquisire le richieste dei suoi dipendenti. Il fornitore esterno del supporto di primo livello probabilmente vorrà usare il proprio strumento perché è stato personalizzato per le sue esigenze specifiche. Prima che il fornitore esterno possa rilevare il service desk del cliente, è necessario fare una scelta.
In sostanza, ci sono tre opzioni:
Il white paper, di cui ti invitiamo ad effettuare il download, esamina i pro e i contro delle tre opzioni. Poiché tutte e tre le opzioni presentano notevoli svantaggi, il white paper esamina successivamente una quarta opzione.
Per maggiori informazioni effettuate il download del White Paper (è necessaria la registrazione).
Fonte: 4me
Le minacce informatiche continuano a evolversi, e così dovrebbe fare anche il vostro approccio al threat detection and response. Gli…
Automazione limitata. Integrazioni poco flessibili. Reportistica di base. Knowledge Management semplice. Gestione dei ticket rudimentale. Restrizioni nella collaborazione. Funzionalità di…
Keeper è lieta di annunciare due importanti aggiornamenti dell’app per iOS: il supporto delle chiavi di sicurezza hardware plug-in USB-C…
La riduzione dei costi è una parte importante del ruolo di un CIO, ma deve essere ottenuta senza compromettere la…
L’Endpoint Detection and Response (EDR) è da anni uno standard per proteggere i dispositivi locali. Quando combinato con software antivirus,…
L’isolamento del browser remoto (RBI) è una soluzione di sicurezza informatica che riduce notevolmente le minacce informatiche consentendoti di navigare su Internet…