Categories: NewsNewsletter

Risposta dal VMware Security Response Center (vSRC) agli attacchi ransomware ESXiArgs

Un saluto dal VMware Security Response Center! Desideriamo affrontare la questione degli attacchi ransomware ESXiArgs recentemente segnalati e fornire alcune indicazioni sulle azioni che i clienti interessati dovrebbero intraprendere per proteggersi.

VMware non ha trovato prove che suggeriscano l’utilizzo di una vulnerabilità sconosciuta (0-day) per propagare il ransomware utilizzato in questi recenti attacchi. La maggior parte delle segnalazioni indica che sono stati presi di mira prodotti EOGS (End of General Support) e/o non aggiornati con vulnerabilità note, che sono state precedentemente affrontate e rese note nei VMware Security Advisories (VMSA). È possibile registrarsi per ricevere avvisi via e-mail e RSS quando un avviso viene pubblicato o modificato in modo significativo sulla nostra pagina principale VMSA.

Per questo motivo, consigliamo ai clienti di eseguire l’aggiornamento alle ultime versioni supportate dei componenti di vSphere per risolvere tutte le vulnerabilità attualmente divulgate. Inoltre, VMware raccomanda di disabilitare il servizio OpenSLP in ESXi. ESXi 7.0 U2c e versioni successive, ed ESXi 8.0 GA e versioni successive, vengono forniti con il servizio disabilitato di default.

VMware mette a disposizione anche risorse generali sul ransomware presso il Ransomware Resource Center, oltre a un elenco di domande frequenti su ESXiArgs e informazioni sulle funzionalità di sicurezza e ciclo di vita di vSphere.

Fonte: Vmware

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

L’attestato C5 di Xurrent rafforza la protezione dei dati

Il Cloud Computing Compliance Criteria Catalogue (C5) è un framework sviluppato dal BSI (l'Ufficio Federale tedesco per la sicurezza informatica)…

1 settimana ago

Identificazione e protezione dei dati sensibili nel contesto odierno delle minacce digitali

In un'era digitale in cui le violazioni dei dati non sono più una questione di “se” ma di “quando”, è…

4 settimane ago

KeeperPAM®: la rivoluzione nella gestione degli accessi privilegiati

Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon del 2024, il 75% degli attacchi informatici sfrutta credenziali con privilegi compromesse, confermando…

4 settimane ago

Le API di Lookout Mobile Intelligence possono potenziare la sicurezza degli endpoint

È innegabile che i dispositivi mobili siano diventati strumenti essenziali per i dipendenti: facilitano la comunicazione e aumentano la produttività,…

1 mese ago

CMDB e ITAM: insieme per operazioni IT senza problemi

Con la tecnologia in continua evoluzione e gli ambienti IT sempre più complessi, garantire che l'infrastruttura rimanga allineata agli obiettivi…

1 mese ago

Il vero costo di una violazione dei dati nel settore bancario e dei servizi finanziari

In un settore basato sulla fiducia, una violazione dei dati non è solo un fallimento tecnico, ma un rischio aziendale…

2 mesi ago