Categories: NewsNewsletter

Internet può diventare la nuova rete (sicura) aziendale?

La slide iniziale del summit Gartner Security and Risk Management Summit svolto dal 12 al 15 giugno al National Harbor, Maryland, ha evidenziato la (apparente) semplice distinzione tra Buono e Cattivo e ci si è interrogati se possiamo davvero distinguere tra i due quando si tratta di individuare un malware. Anche con numerose soluzioni di sicurezza avanzate che monitorano sia la rete che l’endpoint, è sempre più difficile, se non impossibile, individuare e arrestare il 100% degli attacchi informatici prima che possano creare danni.
Se questo è veramente il caso, allora forse è il momento di cambiare la nostra mentalità su come il contenuto di Internet viene utilizzato sul posto di lavoro. Una cosa è certamente chiara: praticamente tutti i dipendenti hanno bisogno di navigare in Internet per eseguire il proprio lavoro quotidiano. Sono lontani i giorni in cui l’accesso era riservato a pochi.

Ecco un pensiero interessante: se la stragrande maggioranza dei dipendenti sta usando Internet, forse dovremmo smettere di realizzare reti sicure dedicate e semplicemente assicurare che Internet sia accessibile in modo sicuro. Può questo essere fatto?

Secondo Neil Macdonald, Gartner VP & Distinguished Analyst, il Remote Browsing è una delle tecnologie di sicurezza informatica più calde del 2017. Il Remote Browsing fornisce ai dipendenti aziendali un modo sicuro per accedere a Internet, con spese IT minime e zero impatto sull’esperienza utente. Aggiungete a questo l’utilizzo di contenitori “usa e getta” che garantiscono prestazioni rapide ed eliminano la persistenza del malware, e l’utilizzo di Linux come sistema operativo sicuro per navigare e otterrete una formula vincente.

Quindi, cosa ne pensate – può Internet pubblico “sostituire” la rete aziendale sicura?

Per maggiori informazioni: http://www.ericomshield.com oppure contattaci direttamente

Fonte: Ericom Software

 

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Migliorare il Threat Detection & Response nel 2025

Le minacce informatiche continuano a evolversi, e così dovrebbe fare anche il vostro approccio al threat detection and response. Gli…

3 ore ago

Trasforma la tua azienda con una piattaforma avanzata di service management

Automazione limitata. Integrazioni poco flessibili. Reportistica di base. Knowledge Management semplice. Gestione dei ticket rudimentale. Restrizioni nella collaborazione. Funzionalità di…

4 settimane ago

Keeper lancia il supporto delle chiavi di sicurezza per iOS e miglioramenti delle impostazioni 2FA

Keeper è lieta di annunciare due importanti aggiornamenti dell’app per iOS: il supporto delle chiavi di sicurezza hardware plug-in USB-C…

4 settimane ago

Riduci i Costi IT con Strategie Avanzate per la Gestione delle Risorse Software

La riduzione dei costi è una parte importante del ruolo di un CIO, ma deve essere ottenuta senza compromettere la…

4 settimane ago

Utilizzo dell’Endpoint Detection and Response (EDR) nella difesa mobile

L’Endpoint Detection and Response (EDR) è da anni uno standard per proteggere i dispositivi locali. Quando combinato con software antivirus,…

4 settimane ago

Cos’è l’isolamento del browser remoto?

L’isolamento del browser remoto (RBI) è una soluzione di sicurezza informatica che riduce notevolmente le minacce informatiche consentendoti di navigare su Internet…

3 mesi ago