Il Service Integration and Management (SIAM) è una metodologia che può essere applicata in qualsiasi ambiente che richiede la gestione di servizi forniti da più provider.
“Oggi, sempre più organizzazioni utilizzano una complessa rete di fornitori per supportare i loro servizi e fornire valore aggiunto. Il Service Integration and Management (SIAM) si è sviluppato in risposta alla complessità che questo può portare, aiutando le organizzazioni a incoraggiare i propri fornitori a lavorare in modo collaborativo e innovativo. Inizialmente applicato nei servizi IT, il SIAM viene ora utilizzato per gestire diversi tipi di servizi. ”
Claire Agutter, Director, Scopism *
SIAM risolve le sfide affrontate da modelli operativi moderni e complessi
Fornisce governance, gestione, integrazione, garanzia e coordinamento per garantire che l’organizzazione del cliente ottenga il massimo valore dai suoi fornitori di servizi.
Il Service Integration and Management può essere applicato a un framework come ITIL (IT Infrastructure Library) per affrontare le complessità della gestione di più fornitori di servizi. SIAM è stato sviluppato quando le organizzazioni hanno iniziato a spostarsi dai contratti di outsourcing con un singolo fornitore a un ambiente in cui i servizi vengono acquistati da più fornitori esterni.
“Supportando più di 3000 utenti in EMEA, le funzionalità aggiuntive offerte da 4me ci aiutano a collaborare in modo più efficace con i fornitori esterni. Questo ci dà un vantaggio competitivo reale.”
Thomas Fruhstuck APA-IT
SIAM supporta l’integrazione di più funzioni, attraverso diversi processi e vari fornitori.
SIAM introduce il concetto di Service Integrator, che è una entità unica e logica legata all’erogazione di servizi end-to-end e al valore aziendale che il cliente ricava da questi servizi. Crea un ambiente in cui tutte le parti coinvolte:
SIAM può essere applicato ad ambienti con fornitori di servizi interni, esterni o combinati.
SIAM può essere applicato ad organizzazioni di diverse dimensioni e di diversi settori industriali. L’efficacia di SIAM e il suo valore aumentano con l’aumentare del numero di fornitori di servizi e delle interazioni. In questi casi l’importanza di uno strumento SIAM diventa essenziale.
Un sistema SIAM ha tre livelli:
1. Organizzazione del cliente
2. Service integrator
3. Fornitori di servizi (interni ed esterni)
Ogni livello ha un ruolo da svolgere nella gestione efficace dei servizi end-to-end e nella fornitura del valore massimo. Ogni livello dovrebbe avere capacità e maturità sufficienti per svolgere il proprio ruolo.
I quattro tipi di service integrator più comuni:
• Service integrator interno
• Service integrator esterni
• Service integrator ibridi
• Fornitore principale come Service integrator
4me supporta tutti questi approcci a livello di Service Integrator.
Leggi come 4me affonta il SIAM.
Download “4me overview datasheet” 4me-overview-datasheet-us-en.pdf – Scaricato 667 volte – 556 KB
Fonte: 4me
In un'era digitale in cui le violazioni dei dati non sono più una questione di “se” ma di “quando”, è…
Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon del 2024, il 75% degli attacchi informatici sfrutta credenziali con privilegi compromesse, confermando…
È innegabile che i dispositivi mobili siano diventati strumenti essenziali per i dipendenti: facilitano la comunicazione e aumentano la produttività,…
Con la tecnologia in continua evoluzione e gli ambienti IT sempre più complessi, garantire che l'infrastruttura rimanga allineata agli obiettivi…
In un settore basato sulla fiducia, una violazione dei dati non è solo un fallimento tecnico, ma un rischio aziendale…
La dashboard di gestione dei rischi di Keeper Security offre una visualizzazione ottimizzata nella Console di amministrazione Keeper al fine…