Categories: NewsNewsletter

Cosa prendere in considerazione per creare reti e connettività all’interno di un veicolo

Le esigenze includono connettività affidabile, strumenti telematici e gestione da remoto.

Le soluzioni di connettività di rete all’interno dei veicoli offrono numerose opportunità per i gestori delle flotte. Man mano che le tecnologie continuano a progredire, i team IT devono affrontare, non solo la sfida di come utilizzare nel modo migliore le soluzioni tecnologiche all’interno di un mezzo di trasporto, ma anche come determinare quali siano le soluzioni che meglio si adattino alle loro esigenze specifiche.

La selezione delle soluzioni di rete e di connettività all’interno del veicolo richiede un approccio a più fasi.

Considerazione n. 1: le sfide
Le organizzazioni che intendono lanciare o espandere le soluzioni di rete all’interno dei propri veicoli dovrebbero iniziare con un esame critico delle principali sfide. Queste possono includere:

  • Connettività intermittente. La connettività intermittente può impedire ai veicoli di connettersi al cloud, gestire i pagamenti con le carte di credito o altre transazioni POS (Point-of-Sale), localizzare la posizione dei veicoli in qualsiasi momento.
  • Dati imprecisi. Quando i sistemi GPS di bordo non funzionano, i dati sono imprecisi e inaffidabili. Gli autisti che utilizzano un’app che tiene traccia delle posizioni degli autobus, ad esempio, saranno informati erroneamente su dove e quando gli autobus arriveranno a fermate specifiche.
  • Tecnologie non adeguate per le sfide future. Le migliori soluzioni a bordo dei mezzi di trasporto devono adattarsi e crescere con dipendenti, clienti, reparto IT e esigenze organizzative.
  • Sicurezza. Qualsiasi soluzione a bordo del veicolo deve mantenere i massimi livelli di sicurezza, che vanno dal Wi-Fi per il cliente alla conformità per l’elaborazione dei pagamenti.

Considerazione n. 2: condizioni
I veicoli situati in un paese molto caldo avranno condizioni molto diverse da affrontare rispetto ai veicoli in paese molto freddo. Pertanto, è importante considerare l’ambiente in cui verrà ospitata la connettività di bordo di un’organizzazione.

  • Condizioni meteo. Dalle temperature di congelamento e ghiaccio a calore elevato e umidità, le condizioni meteorologiche giocheranno un ruolo nel modo in cui le reti di bordo funzionano in qualsiasi momento.
  • Condizioni stradali. I veicoli che viaggiano su strade sconnesse e non mantenute, così come le strade urbane del centro, richiederanno caratteristiche e adattabilità diverse dalle loro soluzioni a bordo.
  • Fonti di energia. Mentre i router che operano in un tradizionale edificio per uffici possono essere semplicemente collegati a una presa a muro, i router all’interno dei veicoli spesso dipendono dalle batterie dei veicoli per l’alimentazione. Garantire che le soluzioni a bordo del veicolo non siano in competizione per l’alimentazione con altri sistemi di bordo – o persino il veicolo stesso – è un fattore importante.

Considerazione n. 3: esigenze del veicolo.
Ogni organizzazione dovrà determinare quali soluzioni hanno più senso per la propria situazione specifica. Le soluzioni possono potenzialmente includere:

  • Connettività costante. La connettività 4G LTE costante e affidabile è essenziale per tutto, dalla localizzazione del veicolo all’elaborazione dei pagamenti, fino al WiFi dei passeggeri. La connettività costante garantisce inoltre che tutti, dai conducenti di autobus ai soccorritori delle ambulanze, possano contare su dati altamente precisi e in tempo reale.
  • Monitoraggio del chilometraggio. Con robusti dati telematici raccolti dai veicoli connessi e dalle soluzioni AVL, è possibile tracciare viaggi e chilometri. Se necessario, i manager possono sviluppare e implementare percorsi più efficienti.
  • Geofencing. Se un sistema GPS in un veicolo funziona in modo affidabile e produce dati accurati, le organizzazioni non solo possono monitorare dove i loro mezzi di trasporto si trovano in ogni momento, ma anche ricevere avvisi quando i loro veicoli sono andati oltre i confini prestabiliti.
  • Gestione del cloud. Essere in grado di risolvere i problemi di connettività tramite il cloud piuttosto che salire a bordo di ogni veicolo può ridurre significativamente i costi, il tempo del personale e la frustrazione dei clienti.
  • Opzioni Dual-Modem e Multi-Carrier. Per le organizzazioni che dispongono di veicoli in aree remote, le opzioni multi-SIM o anche dual-modem per il wireless-to-wireless failover sono più una necessità che un lusso. In tali regioni, la flessibilità del gestore telefonico è essenziale.
  • Scalabilità. I team IT sono più tranquilli sapendo che le soluzioni a bordo sono scalabili, anche se le tecnologie e le opzioni di connettività avanzano rapidamente.
  • Filtro dei contenuti. Molte flotte devono filtrare contenuti inappropriati per il WiFi utilizzato dai passeggeri o per impedire download e streaming.

Ulteriori informazioni sulla connettività all’interno dei mezzi di trasporto e sulle soluzioni integrate di Cradlepoint in questo documento “Network on the Move”.

Fonte: Cradlepoint

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Identificazione e protezione dei dati sensibili nel contesto odierno delle minacce digitali

In un'era digitale in cui le violazioni dei dati non sono più una questione di “se” ma di “quando”, è…

1 settimana ago

KeeperPAM®: la rivoluzione nella gestione degli accessi privilegiati

Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon del 2024, il 75% degli attacchi informatici sfrutta credenziali con privilegi compromesse, confermando…

1 settimana ago

Le API di Lookout Mobile Intelligence possono potenziare la sicurezza degli endpoint

È innegabile che i dispositivi mobili siano diventati strumenti essenziali per i dipendenti: facilitano la comunicazione e aumentano la produttività,…

1 settimana ago

CMDB e ITAM: insieme per operazioni IT senza problemi

Con la tecnologia in continua evoluzione e gli ambienti IT sempre più complessi, garantire che l'infrastruttura rimanga allineata agli obiettivi…

1 settimana ago

Il vero costo di una violazione dei dati nel settore bancario e dei servizi finanziari

In un settore basato sulla fiducia, una violazione dei dati non è solo un fallimento tecnico, ma un rischio aziendale…

1 mese ago

Ottieni una maggiore visibilità sui rischi con la dashboard di gestione di Keeper.

La dashboard di gestione dei rischi di Keeper Security offre una visualizzazione ottimizzata nella Console di amministrazione Keeper al fine…

1 mese ago