Categories: NewsNewsletter

Come le tecnologie Smart City e IoT aiutano gli enti governativi e le comunità

Dai semafori alle unità di primo soccorso, le organizzazioni implementano il 4G LTE come parte delle iniziative Smart City.

La definizione di “Smart City” è apparentemente ampia quanto il suo potenziale. Per alcuni, si tratta di costruire strade con sensori integrati nel terreno. La prossima persona potrebbe vedere le unità di primo soccorso come il miglior esempio di tecnologia Smart City. Altri includono scuole e assistenza sanitaria.

Mentre la definizione e la portata delle Smart Cities è aperta al dibattito, la maggior parte concorda sui vantaggi di queste tecnologie: maggiore efficienza operativa per gli enti governativi, in gran parte basata su dati IoT, e miglioramento dei servizi e della qualità della vita per i cittadini.

“Una Smart City è una città che utilizza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per aumentare l’efficienza operativa, condividere le informazioni con il pubblico e migliorare sia la qualità dei servizi pubblici che il benessere dei cittadini”, secondo TechTarget. Persino questa eccellente definizione di Smart City riesce a malapena a scalfire la superficie per illustrare ciò che è possibile in città, stati e paesi in ogni parte del mondo.

Gartner osserva che “sfide urbane come la sicurezza, la congestione del traffico, l’invecchiamento delle infrastrutture e persino le risposte a eventi come il cambiamento climatico e le catastrofi sono state spesso affrontate da singoli dipartimenti senza condividere le informazioni. Tuttavia, sempre di più le amministrazioni cittadine si stanno muovendo verso soluzioni smart city che sfruttano le tecnologie IoT “.

Per molti governi, il 4G LTE – con il 5G all’orizzonte – e la gestione della rete basata su cloud forniscono l’affidabilità, la visibilità e la flessibilità necessarie per mantenere le tecnologie edge di Smart City connesse alle reti di agenzie in qualsiasi momento.

Veicoli della polizia
I veicoli della polizia garantiscono  l’accesso alle applicazioni e agli strumenti di comunicazione mission-critical sfruttando i router dual-modem che supportano il failover istantaneo da un operatore a un altro, oltre a una ridirezione intelligente del traffico dati basato su fattori di performance quali latenza, jitter, intensità del segnale, e l’utilizzo dei dati.

Scuole
Sia nei campus o sui bus, gli studenti beneficiano delle soluzioni 4G LTE che forniscono un accesso costante al WiFi e al numero in rapida espansione di app di formazione online che fanno parte del loro apprendimento quotidiano.

Attrezzature dei vigili del fuoco
La capacità dei vigili del fuoco di accedere agli schemi di costruzione, ai dati HazMat e alle informazioni sul traffico verso un incendio migliora il tempo di risposta e li prepara meglio allo scenario pericoloso in questione.

Video sorveglianza
Con l’accesso remoto alla videosorveglianza, è  posssibile acquisire e analizzare filmati video per individuare e prevenire furti, scarichi illegali e altre attività sospette. Man mano che  il 5G si evolve, lo streaming live dei filmati di sorveglianza diventerà sempre più comune.

Trasporto pubblico
Il tracciamento telematico dei veicoli, i dati di percorso in tempo reale per i ciclisti, il WiFi per i passeggeri, la sorveglianza CCTV a bordo e le macchinette digitali per il pagamento dei biglietti sono tra le molte tecnologie connesse utilizzate sugli autobus metropolitani di oggi. I manager dei mezzi di trasporto utilizzano anche strumenti di gestione in cloud per effettuare firmware, configurazione e aggiornamenti di sicurezza senza dover portare ogni veicolo alla sede centrale.

Esplora altri use case di Smart City
Fai il download del grafico Smart City per ulteriori esempi di come il 4G LTE gestito dal cloud stia portanto vantaggi  alle comunità di tutto il mondo.

Fonte: Cradlepoint

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Identificazione e protezione dei dati sensibili nel contesto odierno delle minacce digitali

In un'era digitale in cui le violazioni dei dati non sono più una questione di “se” ma di “quando”, è…

1 settimana ago

KeeperPAM®: la rivoluzione nella gestione degli accessi privilegiati

Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon del 2024, il 75% degli attacchi informatici sfrutta credenziali con privilegi compromesse, confermando…

1 settimana ago

Le API di Lookout Mobile Intelligence possono potenziare la sicurezza degli endpoint

È innegabile che i dispositivi mobili siano diventati strumenti essenziali per i dipendenti: facilitano la comunicazione e aumentano la produttività,…

1 settimana ago

CMDB e ITAM: insieme per operazioni IT senza problemi

Con la tecnologia in continua evoluzione e gli ambienti IT sempre più complessi, garantire che l'infrastruttura rimanga allineata agli obiettivi…

1 settimana ago

Il vero costo di una violazione dei dati nel settore bancario e dei servizi finanziari

In un settore basato sulla fiducia, una violazione dei dati non è solo un fallimento tecnico, ma un rischio aziendale…

1 mese ago

Ottieni una maggiore visibilità sui rischi con la dashboard di gestione di Keeper.

La dashboard di gestione dei rischi di Keeper Security offre una visualizzazione ottimizzata nella Console di amministrazione Keeper al fine…

1 mese ago