Categories: NewsNewsletter

Attacco hacker alla Regione Lazio, perché la sicurezza delle password è importante

Nella notte tra il 31 luglio e il 1 agosto gli hacker hanno attaccato il sistema informatico della Regione Lazio sfruttanto le credenziali VPN di un dipendente regionale in smart working.  Una volta violata la VPN è stato possibile utilizzare un malware e sferrare un attacco ransomware.

Le condizioni create dalla pandemia e il continuo ampliamento del perimetro digitale aziendale hanno portato ad un aumento di cyber attacchi e un attacco ransomware può avere conseguenze gravissime.

La protezione delle password è molto importante per proteggere le infrastrutture critiche da questo tipo di attacchi.

Secondo studi recenti, la maggior parte degli attacchi informatici sfruttano password deboli o compromesse ed è fondamentale quindi che le organizzazioni non perdano di vista la cosa più semplice per proteggere i loro sistemi e dispositivi: proteggere le password dei loro dipendenti.

Questo significa che semplicemente mettendo in sicurezza le password, le organizzazioni possono ridurre sostanzialmente il loro rischio di un attacco ransomware. Inoltre, poiché le credenziali di accesso compromesse sono anche responsabili di oltre l’80% delle violazioni di dati riuscite, difenderanno contemporaneamente i loro sistemi dalle violazioni di dati.

Keeper aiuta le  organizzazioni a proteggere i loro sistemi mettendo al sicuro la parte più vulnerabile delle loro reti IT, le password dei loro dipendenti. La piattaforma Keeper zero-knowledge di crittografia e sicurezza delle password di livello enterprise offre agli amministratori IT una visibilità completa delle pratiche relative alle password dei dipendenti, consentendo loro di monitorare l’uso delle stesse e di applicare le politiche di sicurezza delle password in tutta l’organizzazione, comprese password forti e uniche e l’autenticazione a più fattori (2FA). I controlli di accesso granulari consentono agli amministratori di impostare le autorizzazioni dei dipendenti in base ai loro ruoli e responsabilità, nonché di impostare cartelle condivise per singoli gruppi.

Keeper richiede solo pochi minuti per l’implementazione, necessita di una gestione minima e può essere scalato per soddisfare le esigenze di organizzazioni di qualsiasi dimensione.

 

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Migliorare il Threat Detection & Response nel 2025

Le minacce informatiche continuano a evolversi, e così dovrebbe fare anche il vostro approccio al threat detection and response. Gli…

16 ore ago

Trasforma la tua azienda con una piattaforma avanzata di service management

Automazione limitata. Integrazioni poco flessibili. Reportistica di base. Knowledge Management semplice. Gestione dei ticket rudimentale. Restrizioni nella collaborazione. Funzionalità di…

4 settimane ago

Keeper lancia il supporto delle chiavi di sicurezza per iOS e miglioramenti delle impostazioni 2FA

Keeper è lieta di annunciare due importanti aggiornamenti dell’app per iOS: il supporto delle chiavi di sicurezza hardware plug-in USB-C…

4 settimane ago

Riduci i Costi IT con Strategie Avanzate per la Gestione delle Risorse Software

La riduzione dei costi è una parte importante del ruolo di un CIO, ma deve essere ottenuta senza compromettere la…

4 settimane ago

Utilizzo dell’Endpoint Detection and Response (EDR) nella difesa mobile

L’Endpoint Detection and Response (EDR) è da anni uno standard per proteggere i dispositivi locali. Quando combinato con software antivirus,…

4 settimane ago

Cos’è l’isolamento del browser remoto?

L’isolamento del browser remoto (RBI) è una soluzione di sicurezza informatica che riduce notevolmente le minacce informatiche consentendoti di navigare su Internet…

3 mesi ago