Categories: News

AirWatch UEM – funzionalità e caratteristiche

Ripensare la gestione dei desktop e laptop legacy

Alcune di queste nuove tecnologie sono state annunciate in anteprima al VMworld e Microsoft Ignite 2016, e  siamo entusiasti di portare la gestione di Windows di nuova generazione in AirWatch UEM. Ecco un riassunto di queste potenti funzionalità e uno sguardo alle nuove capacità di gestione di Windows:

  • Configuration Management: La configurazione del sistema operativo (OS) può essere orchestrata se il dispositivo è sul dominio, in rete o in cloud.
  • Software Distribution: Fornisce qualsiasi applicazione (moderna o Win32) agli utenti finali in rete e fuori dalla rete. Consolida le applicazioni in un self-service application catalog unificato con autenticazione single sign-on. (SSO)
  • Tech Preview of App Stack Packaging: riduce le complessità di gestione dei pacchetti software e offre un modo più affidabile e meno invasivo di distribuzione delle applicazioni Win32 verso dispositivi fisici.
  • OS Patch Management: gestione flessibile degli aggiornamenti del sistema operativo e delle patch dal cloud eliminando la necessità di infrastrutture WSUS tradizionali, aiutando le aziende ad adottare il Windows-as-a-Service.
  • Client Health and Security: integrazione delle politiche di protezione delle informazioni Windows disponibili in Windows 10, gli amministratori IT possono migliorare la sicurezza, designare le applicazioni fidate, configurare i perimetri di protezione aziendale e applicare i criteri di condivisione.
  • Windows 10 Migration Assessment Tool: il nuovo SysTrack Desktop Assessment Service fornisce un’analisi completa dell’ambiente dell’utente finale. La valutazione formula raccomandazioni su come stabilire un percorso ottimale per la distribuzione e la gestione di Windows 10 in tutti gli endpoint fisici e virtuali.

Scalare e gestire l’Internet of Things, la realtà aumentata ed esperienze virtuali miste

Se pensate alla tendenza sempre in aumento della consumerizzazione dell’IT nel corso degli ultimi cinque anni e all’impatto del Bring Your Own Device (BYOD) sull’impresa, si inizia a comprendere le implicazioni che avrà la tecnologia Internet of Things (IoT) e i dispositivi wearable sulla gestione dei dispositivi mobili. Considerando la vasta gamma dei dispositivi wearable emergenti, dei dispositivi collegati con IoT, gli smartphone e i tablet si inseriscono in un quadro di gestione olistica che coinvolgono i dati, il cloud e l’interattività mobile.
Smart glasses sono uno degli sviluppi più innovativi nel mercato emergente della tecnologia wearable. Le innovazioni di oggi e i nuovi utilizzatori usano gli smart glasses per reinventare i flussi di lavoro, trasformare le interazioni con i clienti e costruire nuove innovazioni che potrebbero reinventare completamente le loro industrie. Con questi casi di utilizzo potente, le implementazione di Smart glasses e le applicazioni di Realtà Aumentata (AR) nell’ambiente di lavoro sarà presto un business imperativo.
VMware annuncia nuove funzionalità IoT e la gestione applicazioni di Realtà Aumentata (AR) come parte delle innovazioni del Connect di Atlanta

Sfruttando i punti di forza intorno alla gestione dei dispositivi, è stata:

  • Creata una partnership con i principali produttori di smart glasses e sviluppatori di applicazioni AR, come Atheer, APX, Intel, ODG e VUZIX Corp, per la gestione di dispositivi wearable per Windows 10 e la distribuzione di app su larga scala.
  • Ampliata la stessa piattaforma di gestione degli endpoint unificata che viene già utlizzata per includere la gestione dei dispositivi wearable. Ora, è possibile gestire gli smart glasses a fianco della distribuzione dei dispositivi mobili, tablet e laptop. Gli aggiornamenti porteranno un’esperienza onboarding semplificata per impostare facilmente dispositivi con reti e applicazioni.
  • Annunciato il supporto di Windows 10 IoT e dei dispositivi Surface Hub.

Fonte: VMWare

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Migliorare il Threat Detection & Response nel 2025

Le minacce informatiche continuano a evolversi, e così dovrebbe fare anche il vostro approccio al threat detection and response. Gli…

12 ore ago

Trasforma la tua azienda con una piattaforma avanzata di service management

Automazione limitata. Integrazioni poco flessibili. Reportistica di base. Knowledge Management semplice. Gestione dei ticket rudimentale. Restrizioni nella collaborazione. Funzionalità di…

4 settimane ago

Keeper lancia il supporto delle chiavi di sicurezza per iOS e miglioramenti delle impostazioni 2FA

Keeper è lieta di annunciare due importanti aggiornamenti dell’app per iOS: il supporto delle chiavi di sicurezza hardware plug-in USB-C…

4 settimane ago

Riduci i Costi IT con Strategie Avanzate per la Gestione delle Risorse Software

La riduzione dei costi è una parte importante del ruolo di un CIO, ma deve essere ottenuta senza compromettere la…

4 settimane ago

Utilizzo dell’Endpoint Detection and Response (EDR) nella difesa mobile

L’Endpoint Detection and Response (EDR) è da anni uno standard per proteggere i dispositivi locali. Quando combinato con software antivirus,…

4 settimane ago

Cos’è l’isolamento del browser remoto?

L’isolamento del browser remoto (RBI) è una soluzione di sicurezza informatica che riduce notevolmente le minacce informatiche consentendoti di navigare su Internet…

3 mesi ago