L’Operational Technology (OT) è utilizzata in ambito industriale e infrastrutturale. Consiste nell’insieme di hardware e software utilizzati per monitorare e controllare processi e dispositivi fisici. A differenza dell’Information Technology (IT), l’OT si occupa principalmente della gestione e del controllo delle risorse fisiche, anziché dell’elaborazione dei dati, della comunicazione o della gestione delle informazioni. L’OT è comunemente presente in settori quali la produzione, l’energia, le utility, i trasporti e le infrastrutture critiche come gli impianti di trattamento delle acque e le reti elettriche.
La convergenza di OT e IT, spesso definita “Industrial Internet of Things” (IIoT) o Industria 4.0, ha portato a una maggiore connettività e integrazione dei dati tra sistemi operational technology e information technology, consentendo un monitoraggio, un controllo e un’ottimizzazione più avanzati dei processi industriali. Secondo Virtue Market REsearch, si prevede che il mercato dell’OT crescerà a un CAGR del 14,3% tra il 2022 e il 2030, raggiungendo i 280,66 miliardi di dollari.
Ciò è reso possibile da sviluppi come la comunicazione machine-to-machine e dall’arrivo di sensori IoT altamente avanzati che possono essere installati su apparecchiature. Per inviare i dati pertinenti da ciascun sistema fisico a un server centrale per il monitoraggio e l’analisi, questi dispositivi possono utilizzare le connessioni wireless attraverso protocolli di rete consolidati. I risultati dell’analisi possono quindi essere reinseriti nel sistema fisico, consentendo un funzionamento più autonomo, migliorando la precisione, fornendo assistenza per la manutenzione e aumentando i tempi di attività.
L’integrazione di IT e OT può offrire diversi vantaggi negli ambienti industriali e produttivi.
Questa convergenza consente alle organizzazioni di snellire le operazioni, migliorare l’efficienza, potenziare il processo decisionale e sbloccare nuove opportunità. Tuttavia, presenta anche sfide legate alla cybersecurity, alla privacy dei dati e alla cultura organizzativa. Le organizzazioni devono pianificare e implementare con cura le strategie di integrazione per affrontare efficacemente queste sfide e sfruttare appieno il potenziale della convergenza IT/OT.
Facciamo un’analisi più approfondita di 5 dei principali vantaggi dell’integrazione OT e IT.
1) Miglioramento dell’efficienza operativa
Un’architettura IT e OT integrata ottimizza i processi e i flussi di lavoro unificando i dati provenienti dalle macchine e dai sistemi aziendali, consentendo alle aziende di monitorare le operazioni in tempo reale, prevedere le esigenze di manutenzione e automatizzare le attività in base a condizioni specifiche. Inoltre, favorisce la collaborazione tra i vari reparti, semplificando il processo decisionale e garantendo la conformità ai requisiti normativi.
L’integrazione dei sistemi IT e OT consente anche un migliore coordinamento di risorse quali manodopera, energia e materiali. Gli approfondimenti basati sui dati aiutano le aziende ad allocare le risorse in modo efficiente e a ridurre al minimo gli sprechi, portando a una maggiore produttività in tutta l’organizzazione.
2) Analisi dei dati in tempo reale e processi decisionali semplificati
Con una visione completa delle prestazioni e delle tendenze operative, le aziende possono prendere rapidamente decisioni basate sui dati. Grazie agli avvisi automatici e alla possibilità di analizzare i dati storici, le aziende dispongono di tutte le informazioni necessarie per prendere la decisione migliore, sia che si tratti di riparare o sostituire un sistema, aggiornare un flusso di lavoro o riallocare le risorse.
Integrando OT e IT, le organizzazioni eliminano i silos e facilitano una collaborazione più efficace e trasversale, che contribuisce a snellire i flussi di lavoro e a migliorare la produttività. Le decisioni sono ben consapevoli, tempestive e allineate agli obiettivi organizzativi, aiutando così le aziende a operare in modo più efficiente e a ottenere un vantaggio competitivo.
3) Riduzione dei tempi di inattività e miglioramento della manutenzione
L’integrazione IT/OT fornisce una visione olistica delle operazioni di un’azienda, riunendo i dati provenienti dai sistemi IT e OT. Le organizzazioni beneficiano di una piattaforma unificata per la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati di tutti gli asset tecnologici e della capacità di monitorarne le prestazioni in tempo reale. Ciò consente di eseguire una manutenzione preventiva e proattiva, di ridurre al minimo il rischio di guasti imprevisti e tempi di inattività e di estendere la durata di vita dei dispositivi operativi.
Con i dati OT e IT aggiornati a portata di mano, i team possono rilevare i problemi in anticipo. Possono sfruttare i dati precedenti per identificare gli schemi di guasto o deterioramento delle apparecchiature e utilizzare queste informazioni per elaborare le strategie di manutenzione. Questo approccio proattivo aiuta a risolvere i problemi prima che portino al guasto delle apparecchiature, riducendo al minimo i tempi di inattività non programmati.
Ad esempio, quando vengono rilevate anomalie rispetto alle normali condizioni di funzionamento, possono essere attivati avvisi automatici che spingono i team di manutenzione a intervenire preventivamente. In questo modo si garantisce che la manutenzione venga eseguita sull’apparecchiatura giusta al momento giusto, riducendo i tempi di inattività causati da interventi non necessari. Le organizzazioni possono anche gestire in modo più efficace le parti di ricambio e l’inventario attraverso l’integrazione IT/OT, per garantire che i componenti necessari siano prontamente disponibili, riducendo i ritardi nella manutenzione.
L’integrazione IT/OT offre spesso funzionalità di monitoraggio e diagnostica a distanza. I team dedicati alla manutenzione possono valutare lo stato delle apparecchiature e risolvere i problemi da remoto, riducendo la necessità di costose e lunghe visite on site.
4) Maggiore collaborazione tra i team
L’integrazione di OT e IT favorisce la collaborazione tra i team di un’azienda in diversi modi. La condivisione dei dati fornisce una comprensione comune delle operazioni e consente ai team di lavorare con informazioni precise e aggiornate. In caso di problemi, i sistemi integrati facilitano la loro risoluzione: i team IT e OT possono lavorare insieme per diagnosticare e affrontare problemi complessi e trovare più rapidamente una soluzione.
L’integrazione allinea gli obiettivi IT e OT con gli obiettivi organizzativi più ampi. Può anche incoraggiare la formazione di team interfunzionali che includano membri di entrambi i reparti IT e OT, che possono collaborare su progetti, risoluzione di problemi e processi decisionali. Entrambi i team capiscono come il loro lavoro contribuisca al successo generale, promuovendo un senso di condivisione.
I sistemi OT e IT integrati aiutano a snellire i flussi di lavoro automatizzando i processi e riducendo i passaggi manuali, semplificando la collaborazione e assicurando che le attività si svolgano senza problemi tra i team. Inoltre, l’integrazione IT/OT favorisce lo sviluppo di un linguaggio e di una terminologia comuni, riducendo gli errori di comunicazione.
Affrontare le sfide della cybersecurity
Se da un lato la convergenza di IT e OT offre numerosi e importanti vantaggi, dall’altro presenta anche sfide uniche in termini di cybersecurity, poiché è più facile per i malintenzionati infiltrarsi nella rete aziendale. Ecco perché:
Per affrontare queste sfide, le organizzazioni devono adottare un approccio olistico e di collaborazione alla cybersecurity. Ciò include la conduzione di valutazioni complete dei rischi, l’implementazione di best practice di sicurezza, la sensibilizzazione alla cybersecurity e l’utilizzo di soluzioni di sicurezza specializzate progettate per gli ambienti OT. Il coordinamento tra i team IT e OT è essenziale per creare una strategia di sicurezza unificata che bilanci sicurezza, affidabilità e protezione dei dati.
Integrazione di OT e IT in Lansweeper
Il primo passo per proteggere le risorse tecnologiche, siano esse IT o OT, è sapere cosa si possiede. La visibilità è fondamentale, così come l’accesso a dati granulari su tutti i dispositivi e i sistemi che si connettono alla rete aziendale.
Sfruttando le funzionalità di rilevamento proprietarie, Lansweeper for OT consente alle organizzazioni di rilevare e identificare tutti i dispositivi e i sistemi OT – sensori, attuatori, programmable logic controllers (PLC), telecamere di sicurezza e altre apparecchiature – che tradizionalmente vengono gestiti separatamente dagli asset IT. La soluzione fornisce informazioni dettagliate su ogni dispositivo, compresi produttore, modello, numero di serie, versioni del firmware e altro ancora, consentendo di sfruttare tutti i vantaggi dell’integrazione OT e IT.
Iniziare oggi con l’integrazione OT e IT
Nell’attuale panorama tecnologico in rapida evoluzione, l’integrazione dei sistemi OT e IT ha un immenso potenziale di trasformazione per le organizzazioni di vari settori. Dal miglioramento dell’efficienza operativa al rafforzamento della sicurezza informatica, questa convergenza è la chiave per rimanere competitivi in un mondo digitale.
Lansweeper, con le sue funzionalità complete di gestione della rete e di discovery degli asset, si rivela un prezioso alleato in questo percorso. Fornendo approfondimenti in tempo reale, controllo centralizzato e coordinamento continuo tra ambienti IT e OT, Lansweeper consente alle aziende di sfruttare tutto il potenziale dell’integrazione, aprendo la strada a un futuro più agile, efficiente e sicuro.
Per saperne di più su Lansweeper for OT.
Fonte: Lansweeper
Le minacce informatiche continuano a evolversi, e così dovrebbe fare anche il vostro approccio al threat detection and response. Gli…
Automazione limitata. Integrazioni poco flessibili. Reportistica di base. Knowledge Management semplice. Gestione dei ticket rudimentale. Restrizioni nella collaborazione. Funzionalità di…
Keeper è lieta di annunciare due importanti aggiornamenti dell’app per iOS: il supporto delle chiavi di sicurezza hardware plug-in USB-C…
La riduzione dei costi è una parte importante del ruolo di un CIO, ma deve essere ottenuta senza compromettere la…
L’Endpoint Detection and Response (EDR) è da anni uno standard per proteggere i dispositivi locali. Quando combinato con software antivirus,…
L’isolamento del browser remoto (RBI) è una soluzione di sicurezza informatica che riduce notevolmente le minacce informatiche consentendoti di navigare su Internet…